Tuttavia, scrivere sul blog è un modo per tirarsi su e allontanare i cattivi pensieri, almeno per un po'.... l'idea, o forse l'illusione, che molte persone leggano le mie ricette, e che magari qualche mia ricetta possa portare un po' di allegria a chi, come me, sta vivendo un momento difficile, m rinfranca e quindi la faccio mia, convincendomi che tutto questo sta davvero avvenendo, e ho l'appoggio di tantissime perdone che, pur non conoscendomi, mi sostengono.
So che insieme alla mia famiglia, vinceremo questa lunga e terribile battaglia, .... ma è difficile combatterla senza provare mai sconforto e impotenza ...
Mi ritrovo a cercare ricette e a sperimentarne di nuove, non per il gusto di cucinare ma per necessità, perchè c'è bisogno di alimenti "ricchi" ma liquidi o semiliquidi, ho trovato questa. Probabilmente tutte voi, la conoscete già, ma non è importante. Scrivere sul blog non è una gara all' originalità, quindi, ve la sottopongo
Ingredienti
100 g di zucchero
200 ml di panna fresca (io ho usato IN.AL.PI.)
1 bacca di vaniglia bourbon
4 tuorli d'uovo freschissimi
350 ml di latte intero
9 g di colla di pesce
Preparazione
Per cominciare, mettete i fogli di colla di pesce ad ammorbidire, in acqua fredda per almeno 15 minuti.
Incidete la bacca di vaniglia a metà e asportatene via completamente i semi.
Mettete il latte e la panna, in un tegame e immergetevi i semi e la bacca di vaniglia svuotata.
Portate a inizio ebollizione. Togliete dal fuoco e filtrate bene, usando un colino a maglie molto strette, in modo da eliminare quanti più residui possibili (eventuali puntini neri dovuti ai semi di vaniglia, sono la prova della naturalità della ricetta, quindi non preoccupatevi più di tanto). Unite i fogli di colla di pesce, dopo averli strizzati per bene e mescolate fino a scioglierli completamente.
In un'altra ciotola versate i tuorli d'uovo e lo zucchero e, con una frusta, amalgamateli per bene. Quindi, sempre mescolando, incorporate il latte e la panna alla miscela di uovo e zucchero. Mettete in uno stampo (o in vari piccoli stampini) il composto ottenuto e lasciate in frigo per almeno 4 ore, prima di servirlo. Se avrete usato un unico stampo, potete immergerlo per qualche secondo in acqua bollente, e capovolgetelo su un piatto.
Budino alla vaniglia casereccio |
buonissimo il budino alla vaniglia, che io per la verità non ho mai fatto artigianalmente.
RispondiEliminaci sono momenti brutti ed altre belli nella vita, ma abbiamo un'innata forza che ci fa affrontare anche le situazioni difficili!!!!
presto tornerà il sorriso e la volontà di cucinare per il piacere di farlo.
Lo sai che io questa ricetta non l'ho mai fatta? Quindi si il blog devo postare qualsiasi cosa e tu in questo momento sfrutta questa valvola di sfogo, per prendere una boccata di ossigeno. Un abbraccio fortissimo!!!!
RispondiElimina