Beh! questo è un vantaggio, perché almeno hai modo di ... "prepararti".
Quando succede a me, mi porto avanti con il lavoro, preparando l'impasto per la piadina romagnola.
Una ricetta veloce da preparare e che accontenta tutti e, essendo fatta in casa, anche abbastanza salutare.
Insomma, un ottimo sostituto dei cibi già pronti in vaschette o buste (proprio non me la sento di aprire una scatoletta, metterla nel microonde e dire a me stessa che, in qualche modo, ho salvato la cena).
Ingredienti (per ottenere 6 piadine di dimensioni decisamente onorevoli)
500 g di farina 00 (io uso sempre Il Molino, e mi trovo bene)
200 g di acqua
50 g di strutto
8 g di sale
bicarbonato (la punta di un cucchiaino)
Preparazione
Intiepidire l'acqua e scioglierci il sale dentro.
In una ciotola, mettere la farina, il bicarbonato e lo strutto. Impastate, versando gradualmente l'acqua, fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Lasciare nella ciotola coperta, a riposare, per almeno 1 ora (ma anche di più).
Quando sarà il momento di farle, dividete l'impasto in 6 parti uguali e stendetele con il matterello, su un piano da lavoro, fino ad uno spessore di circa 3/4 mm.
A questo punto, sta a voi. Se desiderate una forma circolare perfetta, ritagliate il contorno aiutandovi magari con una tortiera (di almeno 26/28 cm), altrimenti lasciatele con la loro forma irregolare (io preferisco così, perché è più "casalinga").
Cuocetele per non più di 2 minuti per parte, su una piastra antiaderente già riscaldata.
Farcitela a piacere (io uso di tutto!) e.... buon appetito !!!
![]() |
Piadina romagnola |
Nessun commento:
Posta un commento