È una torta che va bene in tutte le stagioni; fresca d'estate e avvolgente d'inverno.
E poi, si può gustare in tutti i momenti della giornata. La mattina, a colazione; nel pomeriggio con il tè e anche la sera, dopo cena.
Non è affatto difficile farla, anzi. È veloce e, se si segue bene la ricetta, il risultato è assicurato.
Ingredienti
Per la base di frolla il procedimento è sempre lo stesso.
400 g di farina (io uso "Il Molino")
2 uova grandi
150 g di burro
150 g di zucchero
1 bustina di lievito
1 bacca di vaniglia
la scorza di 1 limone
Per la farcitura
50 g di maizena
6 tuorli d'uovo (se usate quelle a pasta gialla, avrete una crema di un bellissimo colore)
500 ml di latte (parzialmente scremato)
1 baccello di vaniglia (non usate la vanillina, non è la stessa cosa)
150 g di zucchero la farcitura di crema pasticciera.50 g di pinoli per la guarnizione
Preparazione.
Preparate la crema e mettetela in frigorifero coperta da pellicola "a contatto".
Mischiare la farina allo zucchero e al lievito. Poi, impastare con il burro fino ad ottenere un impasto cremoso. Aggiungere le 2 uova (se desiderate una frolla più "colorata", usate quelle a pasta gialla), i semi della bacca di vaniglia e la scorza di limone. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Spolverate con pochissima farina e avvolgetelo nella pellicola. Mettetelo a riposare in frigorifero per almeno una trentina di minuti.
Nel frattempo, accendete il forno a 160 gradi e mettete i pinoli in una tazza riempita d'acqua fredda.
Togliete dal frigorifero la pasta frolla e imburrate e infarinate una tortiera di 26/28 cm e alta 4 o 5 cm (meglio se in porcellana).
Prelevate circa 2/3 dell'impasto e stendetelo, lavorandolo con le mani, nella tortiera, cercando di mantenere lo stesso spessore (circa mezzo centimetro) per tutta la base e per le pareti della tortiera. Tagliate con un coltello l'eccedenza (questa operazione vi permetterà di verificare lo spessore delle pareti).
Versate dentro la crema pasticciera, facendo attenzione che arrivi fino al bordo della tortiera (e della frolla).
Infarinate leggermente il restante terzo della frolla e mettetelo su un foglio di carta forno, poi, usando un matterello anch'esso leggermente infarinato, formate un disco spesso circa 4 o 5 millimetri di dimensioni maggiori rispetto al diametro della tortiera.
Ora bisogna stendere questo disco sulla tortiera, "saldandolo" ai bordi della frolla nella tortiera. Ci sono due sistemi. Uno è quello di capovolgere il disco sulla tortiera, facendosi aiutare dal foglio di carta forno, ma bisogna essere molto veloci e relativamente decisi e precisi.
Un altro sistema è quello di avvolgere il disco sul matterello, partendo dalla parte inferiore del disco stesso, appoggiarsi al bordo della tortiera e srotolarlo.
con lo stesso matterello, passate sul bordo della tortiera, premendo un po', in modo da unire i bordi del disco con quelli della frolla nella tortiera. Automaticamente, l'eccesso si toglierà e otterrete una torta dal "corpo unico".
Con questi avanzi, formate dei motivi da mettere sulla superficie della torta a mo' di abbellimento.
Ora prendete i pinoli e scolateli in un colino. Spargeteli sulla superficie della torta, mentre sono ancora ben bagnati (in questo modo, si incolleranno, durante la cottura), e ponete in forno per circa 40/45
minuti. Fate la prova stuzzicadenti, ma mai prima dei canonici 30 minuti.
lasciate nel forno a sportello aperto per ancora 5 minuti, poi toglietela e lasciatela raffreddare completamente.
Servitela così com'è o cospargetela di zucchero a velo ( a me piace "nature").
![]() |
Torta della Nonna |
Nessun commento:
Posta un commento